Date e luogo
Teoria:
- Data: 01/10/2025
- Orario: 09:00-13:00
- Luogo: Aifos srl c/o CSMT Via Branze 45 Brescia BS
Pratica:
- Data: 02/10/2025
- orario: 09:00-13:00 14:00-16:00
- Luogo: Sama Noleggia Via Orzinuovi 39 Brescia BS
Docente
Michele Panseri
Contenuti del corso
- Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
- Componenti principali dell'attrezzatura
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto
- L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto.
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
- Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
- Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa
- Segnaletica gestuale.
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto
- Dispositivi di comando
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte.
Specifiche utili
Corso svolto in presenza. L'utente dovrà presentarsi presso la sede di svolgimento del corso nelle giornate e orari prestabiliti. Per la parte pratica del corso viene richiesto un abbigliamento comodo e scarpe antinfortunistiche. L’attestato di abilitazione all'uso dell'attrezzatura verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.