logo-aifos-srl.png
menu
  • Corsi e-learning
  • Corsi in aula
  • Videoconferenze
  • Supporti didattici
  • Contatti

Corsi e-Learning per RSPP - ASPP

Aggiornamenti

  •  
  • Formazione base
  • Aggiornamenti
  • Come iscriversi?
  • Requisiti tecnici
  • Prova la DEMO

Torna indietro | Elenco corsi > > Corso di aggiornamento "Il sistema di vigilanza e controllo"

Corso di aggiornamento "Il sistema di vigilanza e controllo"

per RSPP/ASPP - Formatore area tematica 1 - Coordinatore

Durata del corso: 2 ore

Piano didattico

  • Scheda progettuale
  • Il sistema di vigilanza e controllo
  • Scheda progettuale sistema vigilanza e controllo

    Allegato

  • Il sistema pubblico prevenzione

    Il capitolo si prefigge l’obiettivo di fare chiarezza sul sistema pubblico della prevenzione fornendo l’enumerazione e la descrizione degli enti pubblici che operano nel settore della prevenzione e le relative competenze.

    LO Scorm

  • Vigilanza e controllo

    Il capitolo ripercorre storicamente le principali revisioni normative relative agli enti di vigilanza, analizzando come l’assetto di esse sia stato profondamente modificato nel corso degli anni. Sono inoltre esaminati i poteri, le competenze e le funzioni assegnati agli ispettori di vigilanza. La trattazione prosegue con l’approfondimento del tema del lavoro irregolare. Termina infine con un paragrafo sull’omologazione e la verifica di macchine e attrezzature.

    LO Scorm

  • Enti di vigilanza

    Il capitolo enuncia e descrive i singoli enti di vigilanza, specificandone competenze e attribuzioni. Una parte della trattazione è invece dedicata al Jobs Act con i suoi cinque decreti attuativi e all’istituzione dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL).

    LO Scorm

  • Prescrizioni e sanzioni

    Viene analizzata la disciplina sanzionatoria prevista per le violazioni della normativa sulla sicurezza e igiene sul lavoro. Nella maggior parte dei casi, queste violazioni comportano il ricorso allo strumento sanzionatorio penale per la rilevanza degli interessi messi in pericolo, come la sicurezza, la libertà, la dignità umana e la salute dei lavoratori.

    Nel caso di violazioni penali, gli organi di vigilanza hanno il potere di emettere una prescrizione. Il reato si estingue solo nel caso in cui il datore abbia provveduto all’adempimento entro un dato termine (prorogabile) ad eliminare l’illecito riscontrato e provveduto al pagamento della sanzione.

    LO Scorm

  • La visita ispettiva

    Vengono fornite indicazioni specifiche su come il personale di un’azienda debba prepararsi alla visita ispettiva.

    Il capitolo è poi interamente dedicato alla descrizione delle singole fasi della visita: dall’arrivo degli ispettori alla stesura del verbale. Sono inoltre riportate alcune norme di comportamento alle quali è consigliato attenersi al fine di poter monitorare, senza ostacolare, il lavoro degli ispettori.

    LO Scorm

  • Dispense sistema vigilanza e controllo

    Allegato

  • Test sistema vigilanza e controllo

    CRITERI DI SUPERAMENTO DEL TEST

    Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
    Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
    Tentativi massimi per test finale: 5

    Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo. 
    Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione. 

    Test

Destinatari e crediti rilasciati

Durata del corso: 2 ore

Rilasciati 2 crediti per l'aggiornamento quinquennale della figura del ASPP/RSPP e Coordinatore e per l'aggiornamento triennale della formazione del Formatore nell'area tematica 1.

Finalità formative

Offrire una panoramica sul sistema di vigilanza e controllo

Contenuti del corso:

  • Sistema pubblico della prevenzione
  • Vigilanza e controllo
  • Enti di vigilanza
  • Prescrizioni e sanzioni
  • Visita ispettiva

Attestato di frequenza

Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato di frequenza con credito formativo valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, su tutto il territorio nazionale.

Attestato di frequenza e Libretto Formativo del Cittadino potranno essere scaricati direttamente dalla piattaforma.

 

n.b. Come previsto dall'allegato II dell'accordo stato-regioni 7 luglio 2016 AiFOS ha previsto una scheda progettuale disponibile nella sezione info e contatti della home di ciascun corso.

EUR 30,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:

aifos srl

Brescia - Via Branze 45, 25123
Tel. 030.6595232
Email. info@aifos.it
P.Iva: 04627920988

Link Utili

Condizioni di vendita

Informativa Corsisti

Privacy

e-Learning

Requisiti Tecnici

Guida alla fruizione

Demo

Domande Frequenti

Sconti

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito fa uso di cookie tecnici per garantire il servizio base e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Prima di proseguire la navigazione può scegliere liberamente se accettare o non accettare i cookie di terze parti.

oppure