Torna indietro | Elenco corsi > > Corso di aggiornamento "Il principio di precauzione"
Scheda progettuale principio di precauzione
Allegato
Principio di precauzione
È approfondito il principio di precauzione, che consiste nel tenere una condotta prudente in caso di decisioni su questioni scientificamente controverse o ancora poco chiare. In realtà tale principio non è un metodo di ricerca né un principio scientifico, bensì uno strumento di gestione del rischio.
Sono poi enunciate particolari categorie di soggetti che necessitano di tutele specifiche e maggiori cautele di precauzione, come, per esempio, le donne in gravidanza o i minori.LO Scorm
Focus: Tipologie contrattuali
Il capitolo parte dall’assunto che la tipologia di contratto di lavoro abbia uno stretto rapporto con la sicurezza negli ambienti lavorativi.
I contratti sono infatti uno degli strumenti di recepimento delle norme obbligatorie che riguardano la salute e la sicurezza.
Il ricorso a forme contrattuali definite “atipiche” può esporre il lavoratore a rischi aggiuntivi rispetto al lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, ad esempio a causa di insufficiente conoscenza dei luoghi di lavoro, possibile isolamento dai colleghi e/o tendenza all’attribuzione di maggiori carichi di lavoro.LO Scorm
Dispense principio di precauzione
Allegato
Test principio di precauzione
Punteggio minimo per il superamento del test: 7/10
Tempo a disposizione: 1 ora per tentativo
Tentativi massimi per test finale: 5
Test non superato? Controlla le risposte date cliccando sul "test", sezione "archivio" (doppio click sul tentativo o pulsante "Stampa"). Consulta sempre le dispense del corso prima di ripetere il nuovo tentativo.
Hai esaurito i tentativi del test? Contatta il centro di formazione che ha provveduto alla tua iscrizione.
Test
Durata del corso: 1 ora
Rilasciato 1 credito per l'aggiornamento quinquennale della figura del ASPP/RSPP e Coordinatore e per l'aggiornamento triennale della formazione del Formatore nell'area tematica 1.
Fornire nozioni inerenti il principio di precauzione e le principali tipologie contrattuali
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato di frequenza con credito formativo valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, su tutto il territorio nazionale.
Attestato di frequenza e Libretto Formativo del Cittadino potranno essere scaricati direttamente dalla piattaforma.
n.b. Come previsto dall'allegato II dell'accordo stato-regioni 7 luglio 2016 AiFOS ha previsto una scheda progettuale disponibile nella sezione info e contatti della home di ciascun corso.
EUR 20,00 + IVA
aifos srl
Brescia - Via Branze 45, 25123
Tel. 030.6595232
Email. info@aifos.it
P.Iva: 04627920988
Questo sito fa uso di cookie tecnici per garantire il servizio base e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Prima di proseguire la navigazione può scegliere liberamente se accettare o non accettare i cookie di terze parti.