Date e luogo
	- 
	
Data: 17/03/2026
	 
	- 
	
Orario: 8.30-13.00/13.30-17.00
	 
	- 
	
Luogo: Aifos srl c/o CSMT Via Branze 45 Brescia BS
	 
Docente
Andrea Cirincione e Andrea Baseggio
Contenuti del corso
	- Introduzione al corso
 
	- Obiettivi, metodologia, presentazione dei docenti e dei partecipanti.
 
	- Il quadro della sicurezza in Italia: limiti del modello tradizionale.
 
	- L'eredità dei primi studi sulla sicurezza e i falsi miti
 
	- Dal triangolo di Heinrich alla Safety I: perché i modelli tradizionali non bastano più
 
	- Decostruzione dei miti: Safety First, politiche zero, causa radice ed errore umano
 
	- Fondamenti della Safety Differently
 
	- Imparare dai successi, non solo dagli errori
 
	- Il ruolo del lavoratore come sharp-end e l’importanza della capacità adattiva
 
	- Psicologia del lavoro: Non-Technical Skills (NTS)
 
	- Cenni di consapevolezza situazionale, gestione del carico di lavoro, comunicazione
 
	- Esercizio pratico: simulazione di gestione del carico di lavoro in condizioni di stress
 
	- Sistemi complicati vs complessi e la variabilità dei sistemi
 
	- La risonanza funzionale e la gestione della variabilità.
 
	- Differenze tra il lavoro immaginato e quello realmente svolto
 
	- Esercitazione pratica: analisi di casi studio su WAI e WAD.
 
	- Normalizzazione delle deviazioni ed errore umano
 
	- Local ingenuity: il valore adattivo delle deviazioni.
 
	- Sicurezza psicologica e Just Culture
 
	- Creazione di un ambiente sicuro per segnalare errori senza ripercussioni
 
	- Role-playing: Restorative Just Culture e gestione degli errori
 
	- I concetti di Decluttering e Freedom in a Frame
 
	- Esercizio pratico: individuare le aree di azioni in un’organizzazione.
 
	- Test di verifica dell’apprendimento e questionario di gradimento anonimo
 
Specifiche utili
Corso svolto in presenza. L'utente dovrà presentarsi presso la sede di svolgimento del corso nelle giornate e orari prestabiliti. L’attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.